Ricerca

La cosmicomica vita di Q

Luca Marinelli è Qfwfq il personaggio senza tempo nato dalla penna di Italo Calvino.

Dal 10 marzo 2026 al 16 marzo 2026
Teatro Ebe Stignani Imola IT
Data Ora
10/03/2026 Dalle 21
11/03/2026 Dalle 21
12/03/2026 Dalle 21
13/03/2026 Dalle 21
14/03/2026 Dalle 21
15/03/2026 Dalle 15.30
16/03/2026 Dalle 21
Produzione: Società per Attori - Fondazione Teatro della Toscana in collaborazione con Spoleto Festival dei Due Mondi
Autore: Luca Marinelli
Regista: Luca Marinelli
Musiche: Giorgio Poi
Scene: Nicolas Bovey
Luci: Nicolas Bovey
Costumi: Anna Missaglia
Attori: Luca Marinelli, Valentina Bellè, Federico Brugnone, Alissa Jung, Fabian Jung, Gabriele Portoghese, Gaia Rinaldi

Drammaturgia: Vincenzo Manna
Co-regista: Danilo Capezzani
Suono: Hubert Westkemper
da Tutte le Cosmicomiche di Italo Calvino

durata 2 ore, senza intervallo

La storia

Qfwfq, dopo miliardi di anni di esistenza, si ritrova in una città dei nostri giorni. È diventato un uomo qualunque e, soprattutto, ha dimenticato chi è stato, dove è stato e cosa ha visto. Attraverso un emozionante viaggio nella memoria, ripercorrerà la sua storia, che è anche quella dell’universo e del genere umano: il Big Bang, la formazione della Via Lattea e del Sistema Solare, la nascita della luna, fino a precipitare nel vuoto e tornare al punto di partenza: oggi. Al suo ritorno avrà una consapevolezza nuova, anzi rinnovata, vivida, sarà presente a se stesso, al tempo e allo spazio. E da questa lucidità nascerà la sua ultima confessione.

Lo spettacolo

Le Cosmicomiche di Italo Calvino è una raccolta di racconti che unisce scienza, fantasia e umorismo, creando un viaggio affascinante attraverso l'evoluzione cosmica. Il protagonista, Qfwfq, è un personaggio senza tempo, testimone e narratore delle fasi di sviluppo dell'universo: dalla formazione delle galassie alla nascita della vita sulla Terra. 

Il cast

Romano classe 1984, Luca Marinelli debutta con Sogno di una notte d’estate, diretto da Carlo Cecchi. Nel 2012 partecipa alla Grande bellezza di Sorrentino e a Tutti i santi giorni di Virzì, ricevendo la prima candidatura ai David di Donatello, che vincerà due anni più tardi – insieme al Nastro d’argento e al Ciak d’Oro – per il celebre ruolo dello zingaro in Lo chiamavano Jeeg Robot. Dopo l’interpretazione nel 2015 in Non essere cattivo di Claudio Caligari al fianco di Alessandro Borghi e nel 2017 in Una questione privata dei fratelli Taviani dal romanzo di Fenoglio (Globo d’Oro come miglior attore), la sua carriera prende una
svolta internazionale: partecipa alla serie tv Trust diretta da Danny Boyle e al film d’azione The old guard con Charlize Theron, è protagonista di Martin Eden che gli vale la Coppa Volpi al Festival di Venezia e una candidatura agli European Film Awards, interpreta Diabolik nel 2021. Nel 2023 vince il Nastro d’Argento come miglior attore protagonista, condividendolo con Borghi, per Le otto montagne dal romanzo di Paolo Cognetti. Nel 2024 è Benito Mussolini nella serie M. Il figlio del secolo basata sul bestseller di Antonio Scurati.

Perché vederlo?

Attraverso la sua prosa immaginifica, Calvino esplora con ironia e leggerezza temi profondi legati all'infinità del cosmo, al passare del tempo e alla natura dell'esistenza rendendo accessibili concetti complessi in un racconto poetico dove scienza e immaginazione si fondono.

Biglietteria

Via Verdi n. 1/3 – tel. 0542 602610
Prevendita: sabato 07/03 ore 16-19 e martedì 10/03 ore 10-12. La prevendita dello spettacolo “La cosmicomica vita di Q” sarà effettuata anche online dalle ore 19.30 di sabato 07/03 su www.vivaticket.com
Orari biglietteria:
per le recite serali ore 19-21; per le recite pomeridiane 14-15.30.

Nota per gli abbonati del sabato pomeriggio

Non essendo prevista la doppia recita il sabato, gli abbonati del sabato pomeriggio (turno G) potranno assistere allo spettacolo lunedì 16 marzo alle ore 21.

Info e prezzi biglietti