Domenica 22 gennaio
ore 17 | Auditorium della Nuova scuola di musica Vassura Baroncini (via Fratelli Bandiera 19)
Si alzi il grido della pace
Pensieri, musiche e letture sul racconto di Cesare Pavese ‘La chimera’ e alcune canzoni degli U2
Incontro organizzato dalla Diocesi di Imola - Ufficio per la Cultura e le Comunicazioni Sociali in collaborazione con il Comune di Imola - Assessorato alla Cultura e Nuova scuola di musica Vassura Baroncini sul tema della pace.
Il nucleo del percorso della serata saranno le canzoni degli U2 e i racconti di Cesare Pavese da Dialoghi con Leucò.
Commento: Filippo Zanini; voce: Federico Galassi; chitarra: Marco Gavelli; lettura: Compagnia Degli Accesi.
Giovedì 26 gennaio
ore 17,45 | Teatro Comunale ‘Stignani’ (via Verdi 1)
Consiglio Comunale Straordinario
per celebrare il “Giorno della Memoria”
La seduta sarà aperta dal saluto di Paola Lanzon, presidente del Consiglio comunale. Verrà poi proiettato il video girato lo scorso anno nel corso del “Viaggio della Memoria” a Mauthausen - Gusen. Seguirà la performance della classe 5 A del liceo scientifico “L. Valeriani” dal titolo “Quando non facciamo il possibile per impedire un delitto, diventiamo anche noi colpevoli – La Shoah raccontata in un processo all’uomo qualunque e alle sue scelte in un sistema di valori rovesciato”. Interverrà la soprano Michiyo Keiko. Conclude il sindaco Daniele Manca.
Ore 21| Teatro Osservanza (via Venturini 18)
Testimonianze… a Yad Vashem
“Stelle senza un paradiso”, i bambini nell’Olocausto
Da un’idea di Maria Di Ciaula, una collaborazione tra Nuova scuola di musica Vassura Baroncini, IC 6 Andrea Costa, IC 2 Innocenzo da Imola, Liceo delle Scienze Umane Alessandro da Imola.
I disegni, i diari, le poesie, la musica, le lettere e i giocattoli al centro della rappresentazione offriranno una commovente finestra sulle vite di bambini ebrei durante la Shoah. La loro forza di vivere, la loro vitalità, creatività, immaginazione e introspezione riguardante i rapporti con gli altri, la determinazione di sopravvivere e conservare il loro ottimismo nonostante le circostanze, tutto ritrae le capacità non sempre apprezzate dei bambini. Il fatto che la maggior parte di questi bambini non avesse nessuna chance contro le forze brutali del male ci fa capire come noi possiamo “Scegliere” di vivere meglio. Questa è la lezione morale migliore su come affrontare il male e la sofferenza.
Anteprima aperta alla cittadinanza ad ingresso libero.
Giovedì 26 e venerdì 27 gennaio
ore 21 | Cinema donfiorentini (viale Marconi 31)
“Nebbia in agosto”
Proiezione del film “Nebbia in agosto” di Kai Wesse. Biglietto intero 7 €, ridotto 5 € (venerdì 27 gennaio 3 € per gli under 30). Il cinema donfiorentini è disponibile per proiezioni mattutine per le scuole: contattare amministrazione@donfiorentini.it
Venerdì 27 gennaio
Ore 9.40| Teatro Osservanza (via Venturini 18)
Testimonianze… a Yad Vashem
“Stelle senza un paradiso”, i bambini nell’Olocausto
L’evento è rivolto agli studenti e alle studentesse delle terze classi delle scuole secondarie di primo grado imolesi.
Ore 14.30 | Vicolo Giudei
Deposizione di una corona alla lapide
in ricordo delle persecuzioni razziali
Partecipa Daniele Manca, Sindaco di Imola. Saranno presenti rappresentanti del Consiglio Comunale, Autorità civili, militari e religiose della città e rappresentanti delle Forze dell’Ordine e delle Associazioni d’Arma e Partigiane.
Ore 18.30 | Vicolo Giudei
Momento di preghiera
L’Azione Cattolica della Diocesi di Imola organizza un momento di preghiera di fronte alla lapide posizionata in Vicolo Giudei, aperto a tutta la comunità imolese.
Informazioni: www.acimola.it - www.facebook.com/acimola/
ore 20.30| Circolo Sersanti (piazza Matteotti 8)
L’uomo che verrà
In memoria di Vittoriano Zaccherini
In memoria di Vittoriano Zaccherini, verrà presentato e proiettato il film “L’uomo che verrà”, con un approfondimento prima della proiezione a cura della Prof.ssa Lisa Emiliani. Aperto a tutti, ingresso libero.
Ore 21 | c/o QuintoVeda (via Cavour 58)
Il vuoto dentro
Spettacolo teatrale a cura della Compagnia Alice Gira in Città.
Sabato 28 gennaio
Ore 10 | Teatro Lolli (via Caterina Sforza 3)
“Un’altra giovinezza”
per Vittoriano Zaccherini e Augusto Dall’Osso.
T.I.L.T. rende omaggio non solo ai deportati imolesi (tra cui Virginia Manaresi) ma anche al Nobel per la Pace Elie Wiesel (1928-2016), ragazzino sopravvissuto ad Auschwitz e scomparso di recente. Stralci dal diario di Rosa Maiolani evocano l’angoscia dei bombardamenti patita dai civili imolesi. Drammaturgia: Cristina Gallingani e Giuliana Zanelli. Con Corrado Dal Pozzo, Primo Fabbioni, Simona Orsini, Orfeo Raspanti, Greta Tossani, Luigi Tranchini. Musica: Luigi Tranchini. Tecnica: Luca Tanieli. Regia: Cristina Gallingani.
Lo spettacolo si avvale del sostegno di A.N.E.D. in collaborazione con A.N.P.I. e C.I.D.R.A. Spettacolo riservato agli studenti ed alle studentesse dell’Istituto agrario ‘G. Scarabelli”.
Ore 10.30 | Municipio, Sala del Consiglio Comunale (via Mazzini 4)
Consegna
delle “Medaglie della Liberazione”
Il sindaco Daniele Manca consegnerà ai partigiani e alle partigiane imolesi che hanno partecipato alla Resistenza e alla Lotta di Liberazione la Medaglia commemorativa – denominata “Medaglia della Liberazione” –, realizzata dal Ministero della Difesa in occasione del 70° Anniversario della Liberazione.
Ore 17 | c/o QuintoVeda (via Cavour 58)
“La Valigia di Hana”
Letture teatrali e laboratori ispirati a “La Valigia di Hana” di Karen Levine, per spiegare l’olocausto ai più piccoli. In collaborazione con Libreria Mondadori Imola. A seguire merenda per tutti i bimbi. Aperitivo per i genitori.
Domenica 29 gennaio
Ore 17 | Teatro Lolli (via Caterina Sforza 3)
“Coraggio, bellezza, libertà: il mondo delle donne”
L’A.N.P.I. di Imola e l’A.N.E.D. presentano La Compagnia All’Incanto in “Coraggio, bellezza, libertà: il mondo delle donne”. Spettacolo di letture e danza a cura di Cinzia Ravaglia, prodotto dalla Cgil di Imola, Fondazione Argentina Bonetti Altobelli e Coordinamento donne Cgil e Spi Imola. Saluti di Fabrizia Fiumi, Anpi Imola, Elisabetta Marchetti, assessora alla Cultura del Comune di Imola e di Mirella Collina, Coordinamento donne Cgil e Spi.
Seguirà “Aperitivo Resistente”, offerto dal Coordinamento donne Cgil e Spi Imola. Aperto a tutti; ingresso libero.
Lunedì 6 febbraio
ore 11 | Teatro Osservanza (via Venturini 18)
Non colpevole - Il dramma del genocidio armeno
Incontro per le scuole, organizzato dalla Diocesi di Imola - Ufficio per la Cultura e le Comunicazioni Sociali in collaborazione con Comune di Imola - Assessorato alle Politiche Educative e Assessorato alla Cultura.
Il testo prende ispirazione da un fatto accaduto nel giugno del 1921, dopo la fine della Prima guerra mondiale: l’omicidio dell’ex ministro degli Interni ottomano Mehmet Talaat Pascià (fra i responsabili dello sterminio), assassinato in una strada della capitale tedesca da uno studente armeno, Soghomon Tehlirian. Testo e regia di Adriano Marcolini - Nautilus Cantiere Teatrale, con Adriano Marcolini, Mara Santacatterina, Manuel Bendoni; al duduk: Aram Ipekdjian.
Viaggio nei luoghi della Memoria
Anche nel 2017 la Presidenza del Consiglio Comunale organizzerà e finanzierà un Viaggio della Memoria, in collaborazione con ANED che si terrà nella prima metà di maggio al campo di sterminio di Mauthausen - Gusen, rivolto a consiglieri/e comunali e a studenti/studentesse delle classi quarte e quinte delle scuole superiori imolesi.
Le iniziative di Casa Piani, Sezione ragazzi della Biblioteca comunale di Imola
18 gennaio
Ore 8.00 - Biblioteca di Sasso Morelli
Ore 10.00 - Biblioteca di Sesto Imolese
Ore 14.00 - Biblioteca di Ponticelli
Storie per ricordare e resistere
Storie di vita quotidiana di bambini, ragazzi, famiglie che si intrecciano con gli eventi drammatici della Grande Storia, la persecuzione degli ebrei, la deportazione, la guerra. Storie che inducono a riflettere sui legami tra il passato e il presente e rendono più consapevoli nelle scelte di ogni giorno. Letture a cura di Alessia Canducci per la scuola primaria e secondaria di primo grado.
24 gennaio
Biblioteca di Sesto Imolese
25 - 26 gennaio
Casa Piani
La valigia di Hana
La storia di Hana Brady raccontata dalla giornalista Karen Levine: “Nel marzo del 2000 una vecchia valigia arriva nel piccolo museo dell’Olocausto di Tokyo, in Giappone. Sopra qualcuno ha scritto con della vernice bianca: Hana Brady, 16 maggio 1931, orfana. Chi era Hana? E che cosa le è successo? Fumiko Ishioka, la curatrice del museo, parte per l’Europa, destinazione Praga, sulle tracce di una bambina di tanti anni fa, che possedeva una valigia e che è finita ad Auschwitz”.
Lettura a cura di Cesare Galletti per la scuola primaria e secondaria di primo grado.
Sono prenotabili percorsi di lettura a cura dei bibliotecari. Le bibliografie sulla Shoah per le scuole primarie e secondarie di I grado, a cura di Casa Piani, sono consultabili all’indirizzo: http://www.casapiani.comune.imola.bo.it/bibliografie/79