Lo spettacolo di burattini tradizionali emiliano-romagnoli "IL GRANDE TRIONFO DI FAGIOLINO" è rappresentato dal burattinaio solista Mauro Monticelli della Compagnia Teatro del Drago di Ravenna, una delle formazioni storiche del teatro italiano, riconosciuta dal Mibact e dalla Regione Emilia- Romagna. E' una produzione del 1988 che ha avuto molto successo in Italia e all'estero ricevendo premi e segnalazioni in alcuni dei più importanti festival nazionali ed internazionali.
Lo spettacolo, è tratto da un antico canovaccio della metà dell’Ottocento del burattinaio bolognese Angelo Cuccoli. "Il caso più curioso, cari cinni e cari adulteri, l'è quello che vedrete proprio adesso in tal casot di buratéin, e ciovè io mè Fagiolino Fan Fan squattrinato e senza un baiocco, con tanta fame da vendere e niente soldi da spendere, guarir n'a pranzipessa e diventar tota in t'una volta un re !!! "
Con queste battute di presentazione inizia la storia di Fagiolino, che grazie ad una notevole dose di fortuna, è diventato uno dei più ricchi agricoltori e pastori del Regno di Tracia.
Nel frattempo il Mago Norandino viene rifiutato come sposo dalla bella Altea, Principessa del Regno di Tracia. Il terribile Mago si vendicherà del torto subito lanciando un terribile incantesimo alla Principessa … le toglierà la favella. Fagiolino aiutato da una Fata di nome Alcina, andrà prima a rubar la "nocciolina fatata" al Diavolo Farfarello e poi a guarir la bella Principessa. E per ultimo, affronterà il Mago Norandino a suon di randellate. Ed è così che Fagiolino da semplice pastore, si trasformerà in prode guerriero , nonché sposo felice della Principessa Altea. E per concludere.. il balletto finale! Musica maestro !