Data | Ora |
---|---|
10/02/2026 | Dalle 21 |
11/02/2026 | Dalle 21 |
12/02/2026 | Dalle 21 |
13/02/2026 | Dalle 21 |
14/02/2026 | Dalle 15.30 |
Dalle 21 | |
15/02/2026 | Dalle 15.30 |
durata 1 ora e 30 minuti, senza intervallo
Ditegli sempre di sì è una commedia vivace e sorprendente, sospesa tra comicità farsesca e riflessione amara. È la storia di Michele Murri, un uomo appena dimesso dal manicomio, cortese, lucido, metodico… forse troppo. Confonde i desideri con la realtà, prende tutto alla lettera, ignora l’ironia, esaspera la logica fino all’assurdo: la sua follia non esplode, s’insinua. Tornato a casa della sorella, Michele si ritrova in un mondo dove la normalità è più sgangherata della sua mente ordinata. Tra fraintendimenti e verità senza filtro, Eduardo De Filippo rovescia la prospettiva: chi è davvero il pazzo? E cos’è, in fondo, la realtà?
De Filippo scrive Ditegli sempre di sì (titolo originale Chill’è pazzo!) nel 1927 per la compagnia del fratellastro Vincenzo Scarpetta. Solo nel 1932 il drammaturgo decide di modificare il testo riducendo il numero dei personaggi e rivedendo l’intreccio della storia. La pazzia che assume il ruolo centrale in questa vicenda costituisce uno dei topoi più efficaci della letteratura e del teatro: la pazzia è il vero motore comico. L’autore, nel prologo della versione televisiva registrata nel 1962, esordisce così: «Allora è un dramma, mi direte voi / io vi rispondo “è una tragedia nera / ma non è nostra”. E la tragedia vera / diventa farsa se non tocca a noi».
Una compagnia di attori giovani, diretti da Domenico Pinelli, a sua volta attore trentenne alla sua prima vera esperienza da regista, porta in scena uno spettacolo importante in una versione nuova e ambiziosa seppure legata alla tradizione. Se non è già questa una follia… ditegli sempre di sì!
Una commedia senza tempo, ricca di riflessioni, che attraverso l’ironia mette in discussione la normalità. Commenta il regista e interprete Domenico Pinelli: «Ricorrendo nel 2024 il quarantesimo anniversario dalla scomparsa di Eduardo De Filippo, tra le moltitudini di artisti, anch’io ho pensato di omaggiare quest’uomo che, seppure non abbia conosciuto, ha giocato un ruolo fondamentale nella mia formazione prima, nella mia esistenza poi».
Via Verdi n. 1/3 – tel. 0542 602610
Prevendita: sabato 07/02 ore 16-19 e martedì 10/02 ore 10-12. La prevendita dello spettacolo “Ditegli sempre di sì” sarà effettuata anche online dalle ore 19.30 di sabato 07/02 su www.vivaticket.com
Orari biglietteria: per le recite serali ore 19-21; per le recite pomeridiane 14-15.30.