Ricerca

I ragazzi irresistibili

Due artisti del vaudeville, ormai anziani, separati da 11 anni si riuniscono per una sera in un programma televisivo.

Dal 27 gennaio 2026 al 01 febbraio 2026
Teatro Ebe Stignani Imola IT
Data Ora
27/01/2026 Dalle 21
28/01/2026 Dalle 21
29/01/2026 Dalle 21
30/01/2026 Dalle 21
31/01/2026 Dalle 15.30
Dalle 21
01/02/2026 Dalle 15.30
Produzione: Teatro de Gli Incamminati, Compagnia Orsini, Teatro Biondo Palermo in collaborazione con CTB Centro Teatrale Bresciano e con AMAT Associazione Marchig
Autore: Neil Simon
Regista: Massimo Popolizio
Scene: Maurizio Balò
Luci: Carlo Pediani
Costumi: Gianluca Sbicca
Traduzioni: Masolino D’Amico
Attori: Umberto Orsini, Franco Branciaroli, Flavio Francucci, Sara Zoia, Giorgio Sales, Emanuela Saccardi

Suono: Alessandro Saviozzi 

durata 2 ore, intervallo incluso

La storia

I due protagonisti della commedia di Neil Simon, uno dei maggiori drammaturghi americani degli ultimi sessant’anni, sono due anziani attori di varietà che hanno lavorato in coppia per tutta la loro vita in un duo diventato famoso come “I ragazzi irresistibili”. Dopo essersi separati per insanabili incomprensioni, sono chiamati a riunirsi, undici anni dopo, in occasione di una trasmissione televisiva che li vuole insieme, per una sola sera, per celebrare la storia del glorioso varietà americano.

Lo spettacolo

Due vecchi attori, con le loro diverse personalità, cercano di ricucire quello strappo che li ha separati per tanti anni nel tentativo di ridare vita a un numero comico che li ha resi famosi. Le incomprensioni antiche si ripresentano più radicate e questa difficile alchimia è il pretesto per un gioco di geniale comicità e di profonda melanconia. Certi scambi di battute e situazioni esilaranti sono fonte non solo di comicità, ma anche di uno sguardo di profonda tenerezza per quel mondo del teatro che, quando vede i suoi protagonisti avviati sul viale del declino, mostra tutta la sua umana fragilità.

Il cast

Umberto Orsini – attore, regista, autore e produttore – ha esordito in teatro nel 1957, recitando anche per la compagnia del Teatro Eliseo, di cui è stato direttore artistico. Interprete moderno e controllato, si è distinto soprattutto con gli antieroi del repertorio contemporaneo. Nel cinema ha lavorato con Visconti, Fellini, Patroni Griffi e altri grandi registi italiani e francesi. Franco Branciaroli – attore e regista – si è diplomato alla Scuola del Piccolo Teatro di Milano, dove ha debuttato nel 1970. Ha lavorato, tra gli altri, con Aldo Trionfo, Carmelo Bene, Luca Ronconi, Luigi Squarzina e Gabriele Lavia. Significativo l'incontro con Giovanni Testori, da cui è nata una collaborazione che ha influenzato il teatro dell'attore milanese.

Perché vederlo?

The sunshine boys di Neil Simon debuttò a Broadway nel 1972, ispirato alla famosa coppia di artisti del vaudeville Joe Smith e Charles Dale. Orsini e Branciaroli ridanno vita a questo testo, diventato un classico, nel tentativo di cogliere tutto quello che lo rende più vicino al teatro di Beckett (Finale di partita) o addirittura di Cechov (Il canto del cigno) piuttosto che a un lavoro di puro intrattenimento.

Biglietteria

Via Verdi n. 1/3 – tel. 0542 602610
Prevendita: sabato 24/01 ore 16-19 e martedì 27/01 ore 10-12. La prevendita dello spettacolo “I ragazzi irresistibili” sarà effettuata anche online dalle ore 19.30 di sabato 24/01 su www.vivaticket.com
Orari biglietteria: per le recite serali ore 19-21; per le recite pomeridiane 14-15.30.

Info e prezzi biglietti